
L università nel XXI secolo tra tradizione e innovazione PDF
M. Amata GaritoQuesto libro non rappresenta solo il punto di arrivo della lunga attività di ricerca scientifica di Maria Amata Garito ma individua un nuovo modo di far evolvere le università tradizionali per collegarle ai bisogni reali della nostra società globalizzata ed interconnessa. Internet con le sue luci ed ombre è il più grande spazio pubblico che mai il mondo abbia avuto, connette il pensiero umano a livello globale e ciò richiede un nuovo modello educativo e quindi anche un nuovo modello di università. Dallanalisi storica dei modelli di università dal Medioevo a oggi si evidenza come luniversità del XXI secolo è ad un bivio tra latrofia e il rinascimento, il ristagno e il rinnovamento. In quasi tutto il mondo oggi si dibatte sul fatto che luniversità tradizionale non riesce più a soddisfare i bisogni di una nuova generazione di studenti, i nativi digitali, che mettono in discussione il modello di università tradizionale, la cui trasformazione non è più una scelta, ma una necessità improrogabile. Nel libro si descrivono anche due nuovi modelli di università, quello del Consorzio NETTUNO e quello dellUniversità Telematica Internazionale UNINETTUNO. Entrambi hanno anticipato il futuro creando una rete tecnologica supportata da una rete di persone, di intelligenze del Nord e del Sud del mondo che, senza più limiti di spazio, di tempo e di luogo, sviluppano insieme sapere e conoscenze per costruire il futuro.
'L'università nel XXI secolo tra tradizione e innovazione', il nuovo libro di Maria Amata Garito. A queste domande risponde Maria Amata Garito, Professore ordinario di psico-tecnologie, Presidente e Rettore dell’Università Telematica Internazionale UNINETTUNO, nel suo ultimo libro L’Università nel XXI Secolo tra Tradizione ed Innovazione, edito da McGraw Hill ed in uscita in tutte le principali librerie e negozi digitali.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.naturefamilies.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
PERSONE
- 📙 Whole training. Il libro più completo sullallenamento funzionale!
- 📙 Il ritmo dellasino. Piccolo omaggio a ciuchi, vecchi somari e altri asinelli
- 📙 Cavalluccio pittore. Ediz. a colori
- 📙 Principi di criminologia applicata. Criminalità, controllo, sicurezza
- 📙 Ragazzi, che paura!. Vol. 1: Spirit-Lamuleto.
Note correnti

21 set 2020 ... Intervista a Francesca Grosso sull'avanguardia, la tecnologia e l'arte ... tradizione propugnando concezioni nuove e rivoluzionarie: letterato, scrittore ... erano i soldati in prima fila, così lo erano alcuni arti...

L'università nel XXI secolo tra tradizione e innovazione. Di: Maria Amata Garito - Indice dettagliato (formato PDF) L'università nel XXI secolo tra tradizione e innovazione (Italiano) Copertina flessibile – 16 giugno 2015 di M. Amata Garito (Autore) 5,0 su 5 stelle 5 voti

L'università nel XXI secolo tra tradizione e innovazione E’ appena stato pubblicato il libro “L'Università nel XXI Secolo tra Tradizione e Innovazione”, scritto dal nostro Rettore, la … L'università nel XXI secolo tra tradizione e innovazione di M. Amata Garito su AbeBooks.it - ISBN 10: 8838668450 - ISBN 13: 9788838668456 - McGraw-Hill Education - 2015 - Brossura

27 lug 2015 ... Orientamento università: intervista alla professoressa Maria Amata Garito ... del libro L'Università nel XXI Secolo, tra tradizione e Innovazione e ...

Se innovazione e tradizione si rincorrono, le scelte sono, o perlomeno, possono essere guidate? L’innovazione non può avvenire senza tradizione, però la tradizione e l’identità che riesce a creare nel tempo e con il tempo non sono le sole componenti che orientano le scelte dell’individuo, del “Tu”.