
Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino PDF
Mauro DoratoLa progressiva specializzazione delle nostre conoscenze rende inevitabile il ricorso a forme rappresentative e non dirette di democrazia. È solo in una democrazia rappresentativa che, attraverso libere elezioni, si possono delegare rappresentanti più competenti dei cittadini a trovare i mezzi opportuni per realizzare l’interesse generale. «Un libro pacato e intelligente» – La Lettura Malgrado inevitabili differenze, ci sono profonde analogie con i meccanismi che regolano la crescita della conoscenza scientifica. Quanto più cresce la conoscenza scientifica, tanto più si specializza e tanto più nascono linguaggi tecnici sempre meno accessibili al grande pubblico. La delega conoscitiva tipica delle comunità scientifiche si riflette nella necessità di affidare il compito di realizzare i nostri fini a rappresentanti più competenti di noi. Preservando la nostra autonomia di scelta, tale delega politica può al contempo impedire la formazione di tecnocrazie, in cui pochi tecnici decidano per tutti.
E’ stato presentato a Roma il nuovo libro di Mauro DORATO “ Disinformazione scientifica e democrazia - La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino”, edito da Raffaello Cortina per la Collana Scienza e Idee.. La progressiva specializzazione delle nostre conoscenze rende inevitabile il ricorso a forme rappresentative e non dirette di democrazia.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.naturefamilies.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

Uscito nel 2019, “Disinformazione scientifica e democrazia.La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino” (Raffaello Cortina Editore) di Mauro Dorato, filosofo della scienza, esplora i punti di contatto tra scienza e democrazia e il tema a noi caro dell’alfabetizzazione scientifica come strumento di valutazione autonoma dell’esperto.

Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino libro di Dorato Mauro edizioni Cortina Raffaello collana Scienza e idee; Come funziona l’informazione scientifica. Gilberto Corbellini, “Nel paese della pseudoscienza. Perché i pregiudizi minacciano la nostra libertà”, Feltrinelli, 2019 300 pagine, 18 euro. Mauro Dorato, “Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino”, Raffaello Cortina, 2019

La competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino contro il populismo e le fake news. Teresa Numerico ... (Disinformazione scientifica e democrazia, Raffaello Cortina, pp. 163, euro 16) ... non deve essere confusa con l'equivalenza delle competenze su ogni tema.

Compra Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell'esperto e l'autonomia del cittadino: 308. SPEDIZIONE GRATUITA su ordini idonei. titolo, Disinformazione scientifica e democrazia. sottotitolo, La competenza dell' esperto e l'autonomia del cittadino. autore, Mauro Dorato. argomenti, Filosofia ...

Acquista Disinformazione scientifica e democrazia in Epub: dopo aver letto l'ebook Disinformazione scientifica e democrazia di Mauro Dorato ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui.